Archivi tag: famiglia

BOOM DI SEPARAZIONI, MA POCHI DIVORZI. COSTA TROPPO

vestuves-519dc8450b280
Separati sì, divorziati no. Gli italiani, anche se non si amano più, rimangono insieme. Non per desiderio di non “rompere” le unioni, bensì per necessità... economica.
Galeotti sarebbero “le infedeltà coniugali, il disinteresse sessuale, la violenza e le ingerenze della suocera”. La crisi coniugale interessa principalmente 40enni e laureati. In aumento le separazioni al Sud, più che raddoppiate – in Campania si è passati da 70,1 a 270,5 per mille matrimoni - e nelle unioni miste di italiani e stranieri. Le coppie scoppiano dunque già nei primi anni di matrimonio ma spesso la crisi obbliga marito e moglie a rimanere insieme per non sostenere le spese del divorzio e più ancora per non tornare a quelle di una vita da single. Il quadro tracciato dalla ricerca Istat è chiaro: in Italia i matrimoni diminuiscono ma le separazioni, a partire dagli anni '90, sono aumentate quasi del 70%, a fronte del “solo” raddoppio dei divorzi. La cura del tempo però sembra funzionare pure in termini statistici.

Negli ultimi anni, il fenomeno ha conosciuto una battuta d'arresto. Nel 2012, per la prima volta, le separazioni sono diminuite - -0,6% - e in ulteriore calo - -5,8% - sono i divorzi. Gli italiani si vogliono più bene? No, semplicemente, per gli esperti, avrebbero imparato a fare i conti meglio. In base ai dati di Coldiretti, chi divorzia affronta “un costo della vita superiore del 66% rispetto a quello medio di ogni componente di una famiglia tipo”.

Secondo una ricerca di Immobiliare.it, “per oltre quattro separati su dieci la condizione finanziaria è nettamente peggiorata”. E “ben 227mila italiani continuano a pagare le rate del mutuo nonostante non vivano più nella casa coniugale”. Il problema è anche nei tempi ancora lunghi delle pratiche, che vedono aumentare il “turismo divorzile”, ossia viaggi all'estero – specie in Spagna – per sfruttare iter più rapidi. Dopo il viaggio di nozze, quello di separazione.